• Chi siamo
    • Laboratorio migrazioni
    • Centro Risorse Alunni Stranieri
    • "Vision"
    • Comitato Scientifico
  • Servizi
    • Consulenze
    • Mediazione interculturale
    • Laboratori >
      • In corso
      • Conclusi
    • U.S.R. - Istruzione degli Adulti
    • Formazione >
      • In corso
      • Conclusa
  • Strumenti
    • Atlante Pedagogico
    • Appunti di pedagogia interculturale >
      • Lingue bambine
      • Memorie familiari
      • Schegge di intercultura
    • Centro Documentale
    • Link utili
    • St.E.P.
  • Pubblicazioni
    • italiano e nuove culture
    • non solo ciao
    • sottosviluppo e progetti migratori
    • un futuro credibile
    • caffè shakerato
    • genova per voi
  • Progetti
    • verso una scuola interculturale
    • in corso
    • catalogo
  • Eventi
    • al C.S.N.C.
    • in città
  • Comunità
  • Contatti

 Centro Risorse Alunni Stranieri (C.R.A.S.)))))))))())))))))))


Il Centro Risorse Alunni Stranieri (C.R.A.S.) è  una struttura promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) ligure del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.) per favorire l’integrazione degli alunni stranieri. Si tratta di uno sportello specifico che, all’interno del Centro Scuole e Nuove Culture, segue il percorso scolastico degli alunni stranieri e supporta le scuole nell’accoglienza degli alunni migranti con progetti per garantirne la frequenza scolastica e il diritto allo studio.
Inoltre, si offre anche come luogo d’incontro e riflessione per insegnanti e famiglie, svolgendo il compito di mediatore culturale e linguistico.

Nello specifico il C.R.A.S.:


  • si propone come luogo d'incontro e riflessione per gli insegnanti, le famiglie e operatori;
  • supporta le scuole nell'accoglienza e nell'inclusione degli alunni di cittadinanza non italiana;
  • promuove e attiva progetti per garantire la frequenza scolastica e il diritto allo studio dei minori stranieri;
  • coordina, insieme agli enti locali del territorio, un servizio di mediazione culturale e linguistica;
  • fornisce informazioni e materiale in merito alle norme, alle opportunità educative offerte dal territorio e alle metodologie di accoglienza e inclusione sia tramite consulenza diretta sia attraverso canali informatici;
  • coordina progetti sull'educazione interculturale e l'accoglienza, promuovendo la formazione in servizio del personale della scuola;
  • fornisce un servizio di consultazione di materiale didattico su tematiche specifiche;
  • promuove reti tra diversi soggetti istituzionali su problemi specifici;
  • organizza eventi pubblici e tavoli di lavoro;
  • realizza e diffonde materiali.

    Centro Risorse Alunni Stranieri
    tel
    010 25 64 06


    e-mail: claudia.nosenghi@istruzione.it
              
                                 claudia.nosenghi@istruzione.itclaudia.nosenghi@istruzione.itclaudia.nosenghi@istruzione.itclaudia.nosenghi@istruz
Immagine
Immagine